Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere




Malattie benigne della mammella >>

Carcinoma in situ >>
Malattie maligne della mammella >>

Malattie benigne della mammella

Adenoma del capezzolo
Adenosi
Amartoma
Dolore mammario (mastodinia-mastalgia)
Ectasia duttale
Fibroadenoma
Ginecomastia
Iperplasia duttale, iperplasia lobulare
Liponecrosi
Malattia (Sindrome) di Mondor
Mastite
Mastopatia fibro-cistica
Papilloma
Tumore filloide ben differenziato



Papilloma


Il papilloma è una lesione benigna che origina dall'epitelio dei grossi dotti retroareolari può essere unico o multiplo nello stesso dotto, presenta crescita papillare arborescente ed è costituito da un'asse vascolo-stromale.
Il papilloma di solito si presenta con secrezione ematica o siero-ematica dal capezzolo.
Di fronte a secrezione ematica o siero-ematica monoorifiziale si effettua l'esame citologico, se sospetto o nei casi di sola mammografia sospetta si ricorre all'intervento chirurgico in quanto la secrezione del capezzolo con le medesime caratteristiche è presente nel carcinoma intraduttale e papillare.

Per individuare il dotto secernente e praticare un intervento limitato si ricorre alla duttogalattografia che consiste nell'introduzione dal capezzolo di un mezzo di contrasto a cui fa seguito la mammografia con ingrandimenti diretti.
Il papilloma si presenta spesso all'ecografia con la connessione della formazione papillomatosa ad un dotto galattoforo di tipo ectasico.
Quando i papillomi sono multipli e periferici si parla di papillomatosi quest'ultima può presentare quadri di iperplasia duttale.
Raramente il papilloma è palpabile all'esame clinico.(foto 7)



| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |