Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere




Quali sono i fattori di rischio? >>
Epidemiologia >>
Prevenire il cancro a tavola >>


 

Fattori di rischio

Numerosi sono i fattori associati ad un maggiore rischio di sviluppare un tumore,
la maggior parte di questi non sono modificabili. Il tumore comunque è un processo
che necessita dell'interazione di più fattori.



Quali sono i fattori di rischio?


● Età superiore ai 40 anni (in particolare età superiore ai 65 anni)
● Storia personale di tumore della mammella
● Mutazione di alcuni geni
● Due o più parenti di I° grado con tumore diagnosticato prima dei 50anni
● Densità mammaria in post-menopausa
● Popolazione occidentale
● Iperplasia atipica (alla micro o macrobiopsia)
● Sorelle o madre con tumore della mammella
● Menarca precoce (< 12 anni)
● Menopausa tardiva (> 55 anni)
● Nulliparità
● Prima gravidanza tardiva (> 30 anni)
● Obesità
● Scarso esercizio fisico
● Dieta ricca di grassi e povera di frutta e verdura
● Terapia ormonale sostitutiva protratta
● Radiazioni

 

Al momento attuale si parla di popolazione a rischio quando la probabilità di sviluppare
un tumore per quella popolazione è maggiore rispetto ad una popolazione non esposta
a quel fattore di rischio.

Ad oggi uno dei fattori di rischio più conosciuti è l'età della donna.
Una donna ha una probabilità di 7,5% di sviluppare un tumore entro i 70 anni di età,
in pratica una donna su 13 si potrà ammalare di carcinoma della mammella.
Le donne con più di 65 anni sono ad alto rischio rispetto alle donne con meno di 40 anni I dati disponibili consentono di individuare dei gruppi di popolazione femminile a rischio alto (età, storia personale di tumore della mammella, mutazioni genetiche, due o più familiari diretti di 1° grado con tumore della mammella diagnosticati prima dei 50 anni, elevata densità della mammella in post-menopausa, iperplasia atipica in precedenti biopsie).

L'insieme dei fattori conosciuti tuttavia non è in grado di poter spiegare gli andamenti geografici dell'incidenza di questa malattia.



| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |