Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere




Quali sono i fattori di rischio? >>
Epidemiologia >>
Prevenire il cancro a tavola >>





 

Prevenire il cancro a tavola

Nonostante le difficoltà di affrontare sperimentazioni analitiche, data l'interazione complessa tra alimenti e metabolismo insulinico ed ormonale, è ragionevole ritenere che l'aumento del consumo di cibo agricolo bio, quindi frutta, verdura, cereali integrali, legumi, e la riduzione di grassi specie saturi sia una strada percorribile a livello preventivo.
Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro il cui compito principale è favorire la prevenzione dei tumori dopo un lungo lavoro di revisione ha stabilito delle raccomandazioni per la prevenzione alimentare del cancro.

Gli obiettivi da perseguire per una corretta alimentazione sono:
Ridurre le calorie
Limitare le proteine di origine animale eccetto il pesce
Limitare il consumo di carni rosse
Evitare le carni conservate comprendenti ogni forma di carne in scatola, salumi, prosciutto, wurstel etc
Limitare il consumo di sale e di cibi sottosale
Limitare il consumo di alcool
Evitare il consumo di bevande zuccherate
Privilegiare cereali, legumi, frutta, verdura pesce, e olio di oliva






Le regole


Di più

Raddoppiare il consumo medio globale di noci, frutta, verdura e legumi.


Di meno

Dovremmo rinunciare a circa il 50% di carni rosse e pesce nei nostri piatti.


Piante

In una dieta giornaliera di 2.500 kcal il 35% di queste dovrebbe provenire da fonti caloriche delle piante.


Animali

Limitare il cibo animale a 250grammi di latticini, 29grammi di pollo e 13 grammi di uova.



| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |