Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere




Malattie benigne della mammella >>

Carcinoma in situ >>
Malattie maligne della mammella >>

Malattie benigne della mammella

Adenoma del capezzolo
Adenosi
Amartoma
Dolore mammario (mastodinia-mastalgia)
Ectasia duttale
Fibroadenoma
Ginecomastia
Iperplasia duttale, iperplasia lobulare
Liponecrosi
Malattia (Sindrome) di Mondor
Mastite
Mastopatia fibro-cistica
Papilloma
Tumore filloide ben differenziato



Ginecomastia


Si definisce come ginecomastia l'aumento del volume monolaterale o bilaterale della ghiandola mammaria nell'uomo. C'è una ginecomastia vera legata all'incremento della componente ghiandolare della mammella e una pseudo-ginecomastia legata ad un aumento di volume derivante dal tessuto adiposo (adipomastia).
La ginecomastia può essere primitiva e si manifesta in etą neonatale , puberale e senile o secondaria determinata da una maggiore secrezione di estrogeni o da una riduzione degli androgeni (alcolismo e alterazioni della funzionalitą epatica) o dall'assunzione di farmaci quali androgeni, estrogeni, diuretici, digitale, reserpina, cimetidina ed altri.

Nei casi di ginecomastia monolaterale va sempre esclusa la malignitą con ecografia e nei casi pił dubbi con la mammografia. Nella ginecomastia dell'adulto è necessario prendere in considerazione alcune patologie:
● terapia estrogenica, tumori del testicolo, tumori surrenalici, sindromi paraneoplastiche
● cirrosi epatica
● ipertiroidismo, ipogonadismo, castrazione, sindrome di Kleinfelter
● assunzione di farmaci: androgeni, diuretici, cimetidina



| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |