Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere




Malattie benigne della mammella >>

Carcinoma in situ >>
Malattie maligne della mammella >>

Malattie benigne della mammella

Adenoma del capezzolo
Adenosi
Amartoma
Dolore mammario (mastodinia-mastalgia)
Ectasia duttale
Fibroadenoma
Ginecomastia
Iperplasia duttale, iperplasia lobulare
Liponecrosi
Malattia (Sindrome) di Mondor
Mastite
Mastopatia fibro-cistica
Papilloma
Tumore filloide ben differenziato



Mastite


É un'infezione della mammella spesso collegata all'allattamento causata in gran parte dei casi dallo stafilococco aureus, può provocare febbre , arrossamento della cute, dolore, ingrossamento dei linfonodi ascellari e secrezione dal capezzolo. In rari casi può determinare la formazione di ascesso che può essere aspirato o se voluminoso drenato chirurgicamente.
Non sempre è necessario interrompere l'allattamento, con antibiotici si risolve nell'arco di una settimana.

Esiste inoltre una mastite periduttale o plasmacellulere che tende a cronicizzarsi ed è collegata all'ectasia duttale presentando in molti casi secrezione. Nella fase di riacutizzazione deve essere trattata con antibiotici.
Poiché anche la mastite carcinomatosa (arrossamento della cute, dolore ed ingrossamneto dei linfonodi) può presentare la medesima sintomatologia va consultato il medico in breve tempo e se refrattaria all'antibiotico-terapia è indispensabile un'esame cito-istologico per la certezza diagnostica.




| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |