Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere




Malattie benigne della mammella >>

Carcinoma in situ >>
Malattie maligne della mammella >>

Malattie benigne della mammella

Adenoma del capezzolo
Adenosi
Amartoma
Dolore mammario (mastodinia-mastalgia)
Ectasia duttale
Fibroadenoma
Ginecomastia
Iperplasia duttale, iperplasia lobulare
Liponecrosi
Malattia (Sindrome) di Mondor
Mastite
Mastopatia fibro-cistica
Papilloma
Tumore filloide ben differenziato



Iperplasia duttale, iperplasia lobulare


Si riscontra casualmente in corso di biopsia. Si tratta di una lesione proliferativa del rivestimento epiteliale localizzata all'interno della struttura duttale e delle unità duttolo-lobulari terminali. Alcuni studi indicano la possibile degenerazione dell'iperplasia duttale atipica (ADH) e dell'iperplasia lobulare atipica (ALH) nei carcinomi in situ.
Le lesioni proliferative intraduttali vengono oggi incluse nelle cosiddette Neoplasie Duttali Intraepiteliali (DIN) insieme ai carcinomi in situ intraduttali.

Classificazione DIN

● neoplasia duttale intraepiteliale grado 1A (DIN 1A)= atipia epiteliale piatta
● neoplasia duttale intraepiteliale grado 1B (DIN 1B)= iperplasia duttale atipica
● neoplasia duttale intraepiteliale grado 1C (DIN 1C)= carcinoma duttale in situ ben differenziato grado 1
● neoplasia duttale intraepiteliale grado 2 (DIN 2)= carcinoma duttale in situ moderatamente differenziato grado 2
● neoplasia duttale intraepiteliale grado 3 (DIN 3)= carcinoma duttale in situ scarsamente differenziato (grado 3)

Questa classificazione sebbene da molti accettata può determinare una confusione tra lesione precancerosa e lesione pre-invasiva, fermo restando che l'iperplasia duttale atipica è un precursore del carcinoma duttale in situ ben differenziato.

Per quanto concerne l'iperplasia lobulare atipica ed il carcinoma lobulare in situ la classificazione WHO distingue:
● LIN 1 neoplasia lobulare intraepiteliale grado 1
● LIN 2 neoplasia lobulare intraepiteliale grado 2
● LIN 3 carcinoma lobulare in situ
La LIN 1 è considerata una precancerosi mentre la LIN 2 alcuni studi la considerano una precancerosi altri un precursore obbligato del carcinoma lobulare.
Quando avanzata e quindi atipica presenta un'aumento del rischio di sviluppare carcinoma. In questi casi si impone un'accurata diagnosi istologica per differenziarla dal carcinoma in situ.
Raramente si manifesta in forma pura

| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |