Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere






 

Glossario

AB
Adenoma del capezzolo
Ago-aspirato (oFNA)
Ago-biopsia (o core-biopsy CB)
Amartoma
Biopsia

C
CAD
Calcificazioni
Carcinoma intraduttale
Carcinoma lobulare in situ
Carcinoma occulto
Cisti
Comedocarcinoma

DE
Dolore mammario
Duttogalattografia
Ectasia duttale
Elastosonografia
ELIOT

FGH
Fibroadenoma
Galattocele
Ginecomastia
Grading
Her-2/neu (c-Erb2)

L
Lipoma
Linfonodi (stato linfonodale)
Linfonodi reattivi
Linfonodo sentinella



M
Mammotome
Marcatori tumorali: (Markers)
Mastectomia
Mastectomia profilattica
Mastite
Mastite carcinomatosa
Mastopatia fibro-cistica
Modificazioni cutanee

OPQR
Ormonoterapia
Paget, malattia di Paget
Papilloma
P-53
Quadrantectomia
Radiazioni
Radioterapia
Ricostruzione
R.O.L.L

ST
Secrezione del capezzolo
Scintigrafia
Screening
Stereotassi
Tamoxifene
Terapia medica del carcinoma mammario
TNM
Trastuzumab (Herceptin)
Tumore filloide

 

Mammotome


dispositivo collegato ad un'agocannula con dimensioni di 11gauge che aspira del tessuto da una lesione mammaria


Marcatori tumorali


(Markers): sostanze in grado di rappresentare un segnale della ripresa di malattia tumorale. Tra i marcatori identificati, nessuno risulta essere specifico per una condizione neoplastica, per la quale forniscono esclusivamente un'indicazione probabilistica. Esempio di markers per Ca del seno: CA15-3, MCA, CEA.


Mastectomia


asportazione chirurgica della ghiandola mammaria e del tessuto di rivestimento a seguito di un tumore della mammella


Mastite


infezione della mammella spesso collegata all'allattamento. Richiede attenzione per evitare che si formino ascessi e quando insorta fuori dall'allattamento richiede consulenza senologica per differenziarla dal carcinoma infiammatorio.


Mastectomia profilattica


si intende con questo termine l'asportazione totale della mammella senza dissezione ascellare in assenza di lesioni maligne diagnosticabili.
Si puņ utilizzare nelle mutazioni genetiche che espongono ad un rischio elevato di insorgenza di carcinoma della mammella in presenza di spiccata familiarità, nelle donne ad alto rischio familiare ed in assenza di mutazione genetica, in donne con molta ansia e seno particolarmente denso e nei casi di rischio di tumore multifocale bilaterale.


Mastite carcinomatosa


carcinoma infiammatorio. E' una varietà di carcinoma infiltrante di tipo duttale che si manifesta sulla cute mammaria con i segni dell'infiammazione caratterizzata da ectasia, estesa invasione dei vasi e dei linfatici della cute. In questi casi la prognosi č grave.


Mastopatia fibro-cistica


malattia benigna della mammella causata dagli stimoli ormonali in donne con mammelle poco adipose e ricche di ghiandole. Molto diffusa, puņ produrre dolori e tensioni più evidenti prima del ciclo mestruale. Si presenta con uno o più noduli o cisti che possono aumentare di volume con il passare del tempo. Le cisti sono ben visibili con l'esame ecografico, e contengono un liquido che puņ essere aspirato con una siringa e, se necessario, esaminato. Non determina aumento del rischio tumorale e si risolve gradualmente con la menopausa senza che sia necessario intervenire chirurgicamente.


Modificazioni cutanee


quali retrazione del capezzolo, alterazione o infossamento della cute, reticolo venoso superficiale. Queste modificazioni richiedono una sollecita visita medica con esame mammografico.





 

| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |