Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere






 

Glossario

AB
Adenoma del capezzolo
Ago-aspirato (oFNA)
Ago-biopsia (o core-biopsy CB)
Amartoma
Biopsia

C
CAD
Calcificazioni
Carcinoma intraduttale
Carcinoma lobulare in situ
Carcinoma occulto
Cisti
Comedocarcinoma

DE
Dolore mammario
Duttogalattografia
Ectasia duttale
Elastosonografia
ELIOT

FGH
Fibroadenoma
Galattocele
Ginecomastia
Grading
Her-2/neu (c-Erb2)

L
Lipoma
Linfonodi (stato linfonodale)
Linfonodi reattivi
Linfonodo sentinella



M
Mammotome
Marcatori tumorali: (Markers)
Mastectomia
Mastectomia profilattica
Mastite
Mastite carcinomatosa
Mastopatia fibro-cistica
Modificazioni cutanee

OPQR
Ormonoterapia
Paget, malattia di Paget
Papilloma
P-53
Quadrantectomia
Radiazioni
Radioterapia
Ricostruzione
R.O.L.L

ST
Secrezione del capezzolo
Scintigrafia
Screening
Stereotassi
Tamoxifene
Terapia medica del carcinoma mammario
TNM
Trastuzumab (Herceptin)
Tumore filloide

 

Fibroadenoma


č il più comune tumore benigno della mammella, puņ essere solitario o in entrambe le mammelle o multiplo nella stessa mammella. Insorge con maggiore frequenza nelle donne in età compresa tra i 20 ed i 30 anni. Si presenta come un nodulo mobile, indolore, con contorni netti.E' facilmente individuabile con l'ecografia.
Puņ essere consigliato l'intervento chirurgico qualora aumenti di volume soprattutto in pre-menopausa.


Galattocele


lesione benigna della mammella caratterizzata da dotti dilatati ripieni di secreto latteo.

Ginecomastia


si definisce come ginecomastia l'aumento del volume monolaterale o bilaterale della ghiandola mammaria nell'uomo. C'č una ginecomastia vera legata all'incremento della componente ghiandolare della mammella ed una pseudo-ginecomastia legata ad un aumento di volume derivante dal tessuto adiposo.


Grading


classificazione in base alla maggiore o minore differenziazione delle cellule tumorali. Viene distinto in grado 1, grado2 e grado3 corrispondente a tumore ad elevato, moderato e scarso differenziamento.
Costituisce un fattore prognostico.


Her-2/neu (c-Erb2)


Alcune cellule del carcinoma mammario possono essere stimolate a crescere ed a dividersi legandosi ad una proteina (He2 definita anche c-Erbr). Tale proteina la cui presenza quando sovraespressa nel tumore puņ suggerire una maggiore aggressività ed una maggiore risposta alla chemioterapia con antracicline taxani ed al trastumuzab.





 

| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |