Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere






 

Glossario

AB
Adenoma del capezzolo
Ago-aspirato (oFNA)
Ago-biopsia (o core-biopsy CB)
Amartoma
Biopsia

C
CAD
Calcificazioni
Carcinoma intraduttale
Carcinoma lobulare in situ
Carcinoma occulto
Cisti
Comedocarcinoma

DE
Dolore mammario
Duttogalattografia
Ectasia duttale
Elastosonografia
ELIOT

FGH
Fibroadenoma
Galattocele
Ginecomastia
Grading
Her-2/neu (c-Erb2)

L
Lipoma
Linfonodi (stato linfonodale)
Linfonodi reattivi
Linfonodo sentinella



M
Mammotome
Marcatori tumorali: (Markers)
Mastectomia
Mastectomia profilattica
Mastite
Mastite carcinomatosa
Mastopatia fibro-cistica
Modificazioni cutanee

OPQR
Ormonoterapia
Paget, malattia di Paget
Papilloma
P-53
Quadrantectomia
Radiazioni
Radioterapia
Ricostruzione
R.O.L.L

ST
Secrezione del capezzolo
Scintigrafia
Screening
Stereotassi
Tamoxifene
Terapia medica del carcinoma mammario
TNM
Trastuzumab (Herceptin)
Tumore filloide

 

Lipoma


lesione benigna del tessuto adiposo diagnosticata anche ecograficamente e caratterizzata da accumolo di grasso. Non comporta alcun rischio di degenerazione.


Linfonodi (stato linfonodale)


la presenza o assenza ed il numero di linfonodi ascellari metastatizzati al momento dell'intervento chirurgico, valutato con le normali procedure istologiche, è l'indicatore prognostico più importante per determinare il rischio di ripresa della malattia.


Linfonodi reattivi


il linfonodo reattivo è un linfonodo aumentato di volume che reagisce ad insulti di tipo infettivo o infiammatorio in quanto i linfonodi partecipano sempre alle difese immunitarie dell'organismo. Alle indagini diagnostiche la parte centrale (ilo) presenta involuzione adiposa.


Linfonodo sentinella


il linfonodo sentinella è il primo linfonodo che dovrebbe ricevere la linfa della mammella e quindi anche del tumore. I linfonodi ascellari ricevono la linfa attraverso il circolo linfatico periareolare proveniente dalla mammella. La biopsia del linfonodo sentinella è importante per riconoscere l'eventuale interessamento metastatico del linfonodo ascellare da parte del tumore mammario. Nei casi di linfonodo sentinella negativo si può evitare l'asportazione dei restanti linfonodi ascellari.





 

| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |