Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere






 

Glossario

AB
Adenoma del capezzolo
Ago-aspirato (oFNA)
Ago-biopsia (o core-biopsy CB)
Amartoma
Biopsia

C
CAD
Calcificazioni
Carcinoma intraduttale
Carcinoma lobulare in situ
Carcinoma occulto
Cisti
Comedocarcinoma

DE
Dolore mammario
Duttogalattografia
Ectasia duttale
Elastosonografia
ELIOT

FGH
Fibroadenoma
Galattocele
Ginecomastia
Grading
Her-2/neu (c-Erb2)

L
Lipoma
Linfonodi (stato linfonodale)
Linfonodi reattivi
Linfonodo sentinella



M
Mammotome
Marcatori tumorali: (Markers)
Mastectomia
Mastectomia profilattica
Mastite
Mastite carcinomatosa
Mastopatia fibro-cistica
Modificazioni cutanee

OPQR
Ormonoterapia
Paget, malattia di Paget
Papilloma
P-53
Quadrantectomia
Radiazioni
Radioterapia
Ricostruzione
R.O.L.L

ST
Secrezione del capezzolo
Scintigrafia
Screening
Stereotassi
Tamoxifene
Terapia medica del carcinoma mammario
TNM
Trastuzumab (Herceptin)
Tumore filloide

 

Dolore mammario


(mastodinia, mastalgia) sintomo frequente nelle donne soprattutto giovani ed in età media pre-menopausale. In menopausa il dolore puņ interessare l'ascella, il braccio ed anche la mammella (non deve creare allarmismi) e puņ dipendere da fenomeni osteomuscolari e non mammari.


Duttogalattografia


consente di evidenziare difetti di riempimento dopo introduzione di un mezzo di contrasto nel dotto che provoca secrezione senza fornire sicura diagnosi differenziale tra patologie benigne e lesioni maligne. E' indicata nei casi di secrezione ematica e siero-ematica mono-orifiziale e monolaterale ed in presenza di citologia sospetta.


Ectasia duttale


lesione prevalente in pre e post-menopausa caratterizzata da dilatazione e ristagno del secreto condensato nei dotti puņ essere complicata da reazioni infiammatorie. Spesso č accompagnata da secrezione dal capezzolo, ed a causa del prevalente interessamento dei dotti medi e grossi. Puņ determinare una massa palpabile, retrazione ed inversione del capezzolo. Non comporta aumento di rischio di carcinoma.


Elastosonografia


indagine diagnostica di recente introduzione, basata sugli ultrasuoni, di facile esecuzione, non invasiva, che consente di valutare l'elasticità di un nodulo di dubbia interpretazione (più č rigido il nodulo, maggiore č il sospetto di malignità).


ELIOT


č una tecnica radioterapica con la quale si somministra, in una unica seduta eseguita nel corso dell'intervento chirurgico, una dose di radiazioni equivalente a quella con il trattamento classico frazionato in più sedute.





 

| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |