Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere






 

Glossario

AB
Adenoma del capezzolo
Ago-aspirato (oFNA)
Ago-biopsia (o core-biopsy CB)
Amartoma
Biopsia

C
CAD
Calcificazioni
Carcinoma intraduttale
Carcinoma lobulare in situ
Carcinoma occulto
Cisti
Comedocarcinoma

DE
Dolore mammario
Duttogalattografia
Ectasia duttale
Elastosonografia
ELIOT

FGH
Fibroadenoma
Galattocele
Ginecomastia
Grading
Her-2/neu (c-Erb2)

L
Lipoma
Linfonodi (stato linfonodale)
Linfonodi reattivi
Linfonodo sentinella



M
Mammotome
Marcatori tumorali: (Markers)
Mastectomia
Mastectomia profilattica
Mastite
Mastite carcinomatosa
Mastopatia fibro-cistica
Modificazioni cutanee

OPQR
Ormonoterapia
Paget, malattia di Paget
Papilloma
P-53
Quadrantectomia
Radiazioni
Radioterapia
Ricostruzione
R.O.L.L

ST
Secrezione del capezzolo
Scintigrafia
Screening
Stereotassi
Tamoxifene
Terapia medica del carcinoma mammario
TNM
Trastuzumab (Herceptin)
Tumore filloide

 

CAD


è la diagnosi computer assistita. E' già validato negli Stati Uniti, si tratta di un sistema applicato al mammografo che aiuta il sanitario nella lettura della mammografia. Aumenta la sensibilità diagnostica nell'evidenziare il tumore mammograficamente.


Calcificazioni


depositi di sali di calcio che possono essere osservati mammograficamente ed istologicamente. Possono essere espressione di processi benigni (liponecrosi, adenosi, etc.) o di lesioni neoplastiche (Carcinomi, carcinomi in situ)


Carcinoma intraduttale


il carcinoma in situ viene definito come una lesione maligna minima che rimane limitata alla sede di insorgenza. Rappresenta il 20% delle lesioni tumorali e di solito si identifica mammograficamente grazie alla presenza di calcificazioni. Può essere multicentrico o multifocale.


Carcinoma lobulare in situ


neoplasia epiteliale senza invasione dello stroma, può evolvere in un carcinoma infiltrante nel 25% dei casi dopo 15-20 anni.


Carcinoma occulto


è un tumore che si manifesta da subito con interessamento linfonodale la presunta origine mammaria deve essere indagata con metodi immuno-istologici sul linfonodo ascellare asporato chirurgicamente.


Cisti


formazione rotondeggiante od ovale di dimensioni comprese tra pochi millimetri ed alcuni centimetri. La cisti è una cavità piena di liquido e di solito è multipla


Comedocarcinoma


è la varietà più aggressiva del carcinoma intraduttale.





 

| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |