Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere




Mammografia >>
CAD >>
Ecografia >>
Agoaspirazione e biopsia >>
Elastosonografia >>
Visita senologica >>


 

CAD

Il CAD sistema di diagnosi computerizzata assistita, è uno strumento sofisticato che aiuta il medico nella diagnosi mammografica individuando sul monitor le lesioni sospette quali:

● Addensamenti

● Aree con microcalcificazioni

● Distorsioni ghiandolari

Questi quadri comunemente associati al tumore e denominati Roi (aree di maggiore interesse) vengono individuati ed evidenziati in modo automatico dal sistema CAD il quale non sostituisce il medico ma lo aiuta e lo coadiuva.


CAD: un ausilio per aumentare la sensibilità diagnostica della mammografia
L’analisi computerizzata di immagine per l’interpretazione diagnostica della mammografia è stata ormai dimostrata come ausilio per aumentare la sensibilità diagnostica della mammografia.
Se la doppia lettura della mammografia da parte di un secondo radiologo è vantaggiosa nell’individuare alcuni carcinomi sfuggiti al primo radiologo, questo potrebbe nella pratica di tutti i giorni incrementare notevolmente i costi sanitari. In alternativa dovrebbe essere consigliata la lettura mammografica singola con CAD cosa oggi non auspicabile.

Il contesto ideale del CAD è la mammografia digitale, ci sono vari sistemi in quanto ogni ditta produttrice di mammografi digitali mette a punto il proprio software.

 

Vantaggi del CAD : riduzione degli errori diagnostici e aumento della sensibilità diagnostica
L’impiego del CAD ha dimostrato un aumento della sensibilità diagnostica (circa il 9%) ed ha come scopo la riduzione degli errori diagnostici nella lettura mammografica tradizionale, soprattutto nello screening ove i carichi di lavoro sono notevoli.
Oggi nella pratica clinica può essere giustificato l’utilizzo della diagnosi, aiutata dall’analisi conputerizzata, per il riconoscimento automatico delle lesioni mammarie allo scopo di ridurre i falsi negativi.

Il CAD trova una sua logica non nel sostituire il radiologo ma affiancandolo per migliorare la sua validità diagnostica.

Trasmissione a distanza ed il teleconsult
Il sistema del riconoscimento automatico delle alterazioni mammarie in associazione alla mammografia digitale si avvia a sostituire la mammografia analogica tenendo in debita considerazione non solo la sua migliore qualità e la minore dose di radiazioni del digitale ma anche i vantaggi della trasmissione a distanza ed il teleconsult.

Tuttavia il CAD pur aumentando la sensibilità di circa il 10% riduce la specificità perché segnala molto ed aumenta il tasso di approfondimento diagnostico.

 


| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |