Dott. Raffaele Leuzzi
Senologo
  • Chi siamo
  • Questionario
  • Glossario
  • Links
  • Contatti
  • Home

Malattie della
mammella

Mammografia,
Ecografia...

Fattori di
rischio

Autoesame
mensile

Alcune cose
da sapere




Malattie benigne della mammella >>
Carcinoma in situ >>
Malattie maligne della mammella >>


Malattie maligne della mammella

Un carcinoma invasivo infiltrante è un tumore le cui cellule hanno acquisito la potenzialità invasiva e la possibilità di diffusione a distanza (metastasi). I carcinomi invasivi della mammella si diffondono per via linfatica dando metastasi in primo luogo ai linfonodi ascellari.
Lo stato linfonodale ascellare è il principale fattore prognostico.
Le principali vie e stazioni linfatiche sono rappresentate in figura 1
Il carcinoma della mammella origina dalle cellule epiteliali della ghiandola e può dar luogo a diversi tipi istologici.


Carcinoma duttale infiltrante
Carcinoma lobulare infiltrante
Carcinoma midollare
Carcinoma mucinoso
Carcinoma tubulare
Carcinoma infiammatorio
Malattia di Paget
Cistosarcoma filloide
Mastite carcinomatosa

 



Carcinoma duttale infiltrante


in assoluto più frequente è il duttale infiltrante caratterizzato da abbondante stroma che gli conferisce un aspetto duro.
È denominato duttale pur originando dall'unità terminale duttulo-lobulare.
La metà dei casi insorge nel quadrante supero-esterno della mammella ed il 20% nel settore centrale.
La maggiore diffusione del tumore nel quadrante supero-esterno è legata al fatto che in questo settore è presente la parte prevalente di tessuto ghiandolare.



| Malattie della mammella | Mammogafia ed ecografia | Fattori di rischio | L’autoesame è mensile | Alcune cose da sapere sulla mammella |
| Chi siamo | Questionario | Glossario | Link | Contatti | Home | credits |